Euro 2021 vede due nazionali esordienti tra le 24 partecipanti, ma nel corso della storia, mote sono state le sorprese inaspettate.

L’Europeo è sempre stato un campionato che ha rivelato moltissime sorprese tra le varie nazionali. Molte volte le squadre meno prestigiose, o comunque le meno quotate, hanno raggiunto il podio. Basti pensare alla Danimarca nel 1992 che vinse il suo primo e per ora unico trofeo ai danni della Germania favorita per la vittoria finale.

I tedeschi si rifecero nell’edizione successiva, in Inghilterra, battendo in finale un’altra squadra poco quotata, ovvero la Repubblica Ceca.

La finale più impensabile arrivò invece nel 2004 quando la squadra ospitante, ovvero il Portogallo, perse la finale contro la Grecia per 1-0. Ellenici che sollevarono così il loro unico titolo europeo.

LE due edizioni successive videro per la prima volta un primato finora imbattuto o per lo meno eguagliato: ovvero la Spagna vince due Europei consecutivi: nel 2008 in Austria e Svizzera, e nel 2012 in Polonia e Ucraina.

L’ultima edizione ha visto la vittoria per la prima volta del Portogallo contro la Francia ai tempi supplementari. Ma quest’anno? Quali sono le sorprese dell’edizione che tra poco più di ventiquattro ore vedrà finalmente il suo inizio dopo il rinvio di un anno a causa della pandemia?

L’edizione del 2020, poi 2021, è la prima ad essere itinerante: si giocherà da Glasgow, in Scozia, a Baku, in Azerbaigian. Inoltre vedrà due neo partecipanti: la Finlandia (nel gruppo B con Danimarca, Belgio e Russia) e la Macedonia (nel gruppo C con Paesi Bassi, Ucraina e Austria).

Si rifanno vive dopo l’edizione precedente la Slovacchia (nel gruppo E con Spagna, Svezia e Polonia) e il Galles (nel gruppo A con Turchia, Italia e Svizzera). Entrambe le nazionali sono alla loro seconda partecipazione continentale.

Per quanto riguarda gli azzurri, trattasi della decima partecipazione con la vittoria solamente dell’edizione del 1968 giocata nel Bel Paese, la prima a cui l’Italia prese parte. Nel 2000 e nel 2012 sconfitte in finale rispettivamente contro Francia e Spagna.

La nazionale ad aver più partecipazioni, tra le 24 di quest’anno, è la Russia: ben 12 se considerate le edizioni disputate come Unione Sovietica. La prima, nel 1960, vinta contro la Jugoslavia.

Alle ore 21,00 di venerdì 11 giugno si comincia con la 16^ edizione con la sfida Turchia-Italia allo stadio Olimpico di Roma. Saranno quindi gli azzurri di mister Roberto Mancini ad aprire le danze.

L’edizione successiva, quella del 2024, si giocherà in Germania.

lSeguici anche su www.persemprenews.itpp

Lascia un commento